Ana Maria Alvarez

Psicologa Clinica

Crisi di Coppia e Social Media

Come i Social Influiscono sulle Relazioni di Coppia

Introduzione

 

Da qualche anno, i social media sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Piattaforme come Facebook, Instagram, X (ex Twitter), TikTok e WhatsApp ci permettono di connetterci con amici, familiari e sconosciuti, condividendo momenti della nostra vita e scoprendo quelli degli altri. Tuttavia, questi strumenti hanno anche un lato oscuro che può avere conseguenze negative per le relazioni di coppia.
In questo articolo, esploreremo come i social media possono influenzare negativamente le relazioni, forniremo statistiche pertinenti, accenni legali e consigli psicologici per evitare problemi e gestire al meglio le crisi di coppia legate ai social.

Problemi Principali dei Social Media nelle Relazioni di Coppia

 

La facilità con cui è possibile connettersi con altre persone può portare a infedeltà emotiva e, in alcuni casi, anche fisica. Messaggi, commenti e “like” possono diventare terreno fertile per relazioni extra-coniugali.
Secondo vari studi e sondaggi, i casi di divorzio a causa dei social sono in costante aumento. Inoltre, recenti sentenze della Corte di Cassazione italiana hanno stabilito che intrattenere chat sentimentali sui social con un’altra persona può essere considerato una forma di tradimento all’interno di un matrimonio. In particolare, la Cassazione ha stabilito che anche le relazioni esclusivamente virtuali, cioè senza alcun contatto fisico, possono costituire un’infedeltà se vengono percepite dal coniuge come lesive della fiducia e dell’integrità del legame matrimoniale.
I profili perfettamente curati sui social possono portare a sentimenti di inadeguatezza e insoddisfazione nella propria relazione. Questa comparazione costante può minare l’autostima e creare tensioni tra i partner. La condivisione della propria vita privata sui social può causare problemi di fiducia e rispetto nella coppia. Commenti pubblici o foto condivise senza il consenso del partner sono spesso causa di conflitti.
L’uso eccessivo dei social media può portare a una riduzione della qualità del tempo trascorso con il proprio partner, causando sentimenti di abbandono e solitudine.

Consigli per Prevenire i Problemi

 

Poiché è meglio prevenire che curare, questi sono alcuni consigli atti ad evitare che i social diventino un problema nella coppia.

1. Comunicazione Aperta: Discutete apertamente delle vostre aspettative riguardo l’uso dei social. Decidete insieme quali informazioni condividere pubblicamente e quali mantenere private.
2. Tempo di Qualità: Stabilite dei momenti senza tecnologia in cui potete concentrarvi esclusivamente l’uno sull’altro.
3. Autocontrollo e Limiti: Impostate dei limiti di tempo per l’uso dei social e rispettateli.
4. Fiducia e Rispetto: Evitate di controllare ossessivamente l’attività online del partner. Costruite un rapporto basato sulla fiducia reciproca.

Cosa Fare se si Scopre che il Coniuge ha una Relazione sui Social

 

Scoprire che il proprio coniuge ha una relazione sui social può essere devastante. È importante affrontare la situazione con calma e riflessione. Ecco alcuni passi da seguire:

1. Raccogliere Informazioni: Prima di affrontare il partner, assicuratevi di avere prove concrete della relazione e del tipo di relazione (virtuale o fisica). Evitate di fare accuse basate su supposizioni o sentimenti vaghi.
2. Auto-Riflessione: Prendetevi del tempo per riflettere sui vostri sentimenti. Chiedetevi cosa provate realmente e cosa desiderate per il futuro della vostra relazione.
3. Confronto Calmo e Onesto: Affrontate il partner con calma e onestà. Evitate toni accusatori e cercate di esprimere i vostri sentimenti in modo chiaro e rispettoso. Usate frasi come “mi sento ferito/a perché…” anziché tu hai fatto…”.
4. Ascolto Attivo: Date al vostro partner l’opportunità di spiegare. Ascoltate attentamente senza interrompere e cercate di capire il suo punto di vista. Questo può aiutare a comprendere meglio la situazione e i motivi dietro a tale comportamento.
5. Decidere Insieme i Prossimi Passi: Dopo aver conversato, valutate insieme i prossimi passi. Potrebbe essere necessario prendersi una pausa per riflettere o cercare l’aiuto di un professionista. L’importante è decidere insieme come procedere.
6. Stabilire Limiti e Regole: Se decidete di lavorare sulla relazione, stabilite nuovi limiti e regole riguardo l’uso dei social. Questo può includere la condivisione delle password, l’impostazione di nuovi limiti di tempo e l’accordo su cosa è appropriato condividere online.

Trattamenti Consigliati

 

1. Terapia di Coppia: Un professionista può aiutare a facilitare la comunicazione e a risolvere i conflitti. La terapia di coppia offre uno spazio sicuro per esplorare i sentimenti, discutere i problemi e trovare soluzioni insieme. Un terapeuta può anche fornire strumenti e tecniche per migliorare la comunicazione e rafforzare il legame emotivo.
2. Terapia Individuale: Può essere utile per esplorare e comprendere i propri sentimenti e reazioni. La terapia individuale aiuta a gestire lo stress, l’ansia e altre emozioni che possono emergere dalla scoperta di una relazione sui social. Può anche fornire supporto per sviluppare una maggiore autostima e resilienza.
3. Counseling Online: Approfittare delle risorse digitali per ricevere supporto in modo flessibile. Il counseling online offre accesso a terapeuti qualificati attraverso videochiamate o chat rendendolo una soluzione conveniente per chi ha impegni di lavoro o vive in aree disagiate.
4. Gruppi di Supporto: Partecipare a gruppi di supporto per coppie o individui che affrontano problemi simili può essere molto utile. Condividere esperienze e ascoltare le storie degli altri può fornire conforto, nuove prospettive e strategie di coping.
5. Lettura e Risorse Educative: Esistono numerosi libri, articoli e risorse online che trattano delle dinamiche di coppia e dell’impatto dei social sulle relazioni. Educarsi su questi temi può aiutare a comprendere meglio la situazione e a trovare modi per migliorare la relazione.
6. Esercizi di Mindfulness e Meditazione: Praticare la mindfulness e la meditazione può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la consapevolezza emotiva. Questi esercizi possono essere particolarmente utili per gestire le emozioni intense che emergono in situazioni di crisi di coppia.

Conclusione

I social media sono una realtà ineludibile del mondo moderno, ma il loro impatto sulle relazioni di coppia deve essere gestito con consapevolezza e strategia. Comprendere i potenziali problemi e adottare misure preventive può aiutare a mantenere una relazione sana e soddisfacente. Se necessario, non esitate a cercare l’aiuto di un professionista per affrontare le sfide che i social possono portare nelle vostre vite.
La consapevolezza e la comunicazione aperta sono le chiavi per mitigare gli effetti negativi dei social sulle relazioni di coppia, permettendo di costruire e mantenere una connessione solida e rispettosa.

 

Bibliografia

 

1.   Ferraris, G. (2018). “Amore 4.0: L’arte di essere felici ai tempi dei social”, Mondadori.

Questo libro esplora come la tecnologia e i social media influenzano le relazioni personali e affettive, offrendo anche consigli su come navigare queste sfide.

 

2. Di Fraia, G., & Monaci, M. (2014). “Social network e relazioni di coppia: tra prossimità e lontananza” Comunicazioni Sociali, 36(2), 213-226.

Questo articolo esamina come i social network influenzano le dinamiche delle relazioni di coppia, con particolare attenzione ai concetti di prossimità e lontananza.

 

3. La Repubblica. (2019), “Social media e tradimenti: ecco perché Facebook & Co. mettono a rischio le coppie”, La Repubblica(https://www.repubblica.it/)

Un articolo di giornale che analizza come i social media possono mettere a rischio le relazioni di coppia, con dati statistici e opinioni di esperti.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Condividi l'articolo su:

Articoli correllati